A proposito di comunicazione.
Categorie:Domande, Fenomenologia Umana, Internet, Tesori del Web
Tag:Attenzioni, Comunicazione, Facebook, Interazione, Like, Marc Maron, Twitter
Tale’s Teller
Stanco di accumulare idee, personaggi e storie senza mai fermarle su carta, ho deciso di dedicar loro più tempo e più spazio imbarcandomi in un progetto editoriale.
Parole come "scrittore" o "romanzo" mi sembrano ancora troppo impegnative e distanti, ma ci sto lavorando.
Stay Tuned
Informativa per i lettori.
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie.
Piccola Biblioteca
Commenti recenti
Tale's Teller su Se telefonando… | |
Tale's Teller su Se telefonando… | |
Mih. su Se telefonando… | |
Perennemente Sloggat… su Se telefonando… | |
Tale's Teller su Buon Natale. |
Archivio
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- dicembre 2017 (2)
- aprile 2017 (1)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (3)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (6)
- settembre 2016 (3)
- agosto 2016 (1)
- luglio 2016 (1)
- giugno 2016 (2)
- maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (3)
- marzo 2016 (2)
- febbraio 2016 (4)
- dicembre 2015 (6)
- novembre 2015 (16)
- ottobre 2015 (2)
- settembre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (1)
- maggio 2015 (2)
- aprile 2015 (4)
- marzo 2015 (7)
- febbraio 2015 (5)
- gennaio 2015 (10)
- dicembre 2014 (11)
- novembre 2014 (3)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (3)
- agosto 2014 (4)
- luglio 2014 (9)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (5)
- aprile 2014 (4)
- marzo 2014 (9)
- febbraio 2014 (8)
- gennaio 2014 (23)
- dicembre 2013 (6)
- novembre 2013 (10)
- ottobre 2013 (23)
- settembre 2013 (4)
- agosto 2013 (23)
- luglio 2013 (7)
- giugno 2013 (8)
- maggio 2013 (13)
- aprile 2013 (10)
- marzo 2013 (11)
- febbraio 2013 (14)
- gennaio 2013 (8)
- dicembre 2012 (16)
- novembre 2012 (10)
- ottobre 2012 (16)
- settembre 2012 (13)
- agosto 2012 (10)
- luglio 2012 (8)
- giugno 2012 (13)
- maggio 2012 (6)
- aprile 2012 (13)
- marzo 2012 (15)
- febbraio 2012 (24)
Il Calderone degli Argomenti
blog Cowbird dieta Domande Fatterelli Buffi Fenomenologia Umana Il Primo Re Immagini Buffe Internet I Peccati Capitali La Cara Nonnina La Cattiveria del Giorno La Notizia del Giorno Le frasi che vorrei aver scritto Le ruBBriche Lettura Parcheggio Creativo Paria Progetti Futuri Racconti Brevi Reblog Recensioni Revisione Scatti Distratti Scrittura Smarthpost Speculazioni Storie Mercenarie Tales's tales
Alcuni Ingredienti
"Vacanze d'estate"
*cof*ro *cof*man *cof*zo
Alessandro
Alieni
Andrzej Sapkowski
Auguri
Bambini
Biblioteca
Blog
Blogspot
Bookblister
Borsello Tecnologico
Buon Natale un Cazzo
Cani
Capitolo Primo
Capitolo Quarto
Capitolo Terzo
Cara Nonnina
Chiara Baretta Mazzotta
Christopher Paolini
Ciclisti
Colazione
Copertina
Cornovaglia
Educazione
Facebook
Fantasy
Fine
Frédéric Dard
Gaia Conventi
Gelato
Giorni di pioggia
Giovanni Turi
Giramenti
Google
Guidando
Instagram
Internet
Kindle
La Congiura
laGGente
Lavoro
Libri
Lignano
Lunedì
Manoel
Musica
Natale
Numeri
Paccozzo
Palestra
Parcheggio
Passeggiata
Perennemente Sloggata
Pigrizia
Pioggia
Pizza
Portogruaro
Pubblicità
Smartphone
Social Network
Studio
Supermercato
Suv
Taverna ai Mastri d'Arme
ToWriteDown
Tramando
Trasferta
Trieste
Twitter
Udine
Ureach
Vampiri
Wiiiiiii
Wordpress
Aggiornamenti Twitter
- @tinellissima No pipponi, no Twitter. Un po' come: "internet is for porn". 2 months ago
- I dilemmi del cambio di rotta. elelionerill.wordpress.com/2018/02/18/i-d… 2 months ago
- @tinellissima Noi? A seconda dell'età siamo divertenti, intriganti o affascinanti. Insomma, non ci si caca nessuno. 2 months ago
- @tinellissima No problema... il cielo può comunque lamentare la fuga di un angelo. 2 months ago
- @tinellissima Avoja! Hai presente quella menata degli occhi che sono stelle rubate al cielo? 2 months ago
Il mondo circostante
Pannello Wordpress
Blog Stats
- 38,712 Visite
Annunci
Lo avevo incontrato casualmente. E lo trovo assolutamente crudele perché vero. O triste. Sarei banale a scrivere che questa società fa schifo, che non si sa più stare soli con la propria interiorità e che tutto è tanto arido da rendere i più affamati di conferme. Ma è anche così. E alcuni finiscono per essere gente che urla da sola in un deserto. A sgomitare con gente che fa lo stesso, col paraocchi. Si sente che ho pesanti riserve su facebook? Mmh…
Trovo che i social network (ed in generale tutto il fiorire di questa ‘comunicazione indiretta’) non facciano altro che rendere palese una deficienza caratteriale, morale, sociale e mentale degli utenti che ne divengono dipendenti.
Non è Facebook a forgiare un individuo disadattato, è l’individuo disadattato ad arenarsi su Facebook come un naufrago sull’ultima spiaggia.
Triste ed al tempo stesso inevitabile.
Non credo che sia questione di social, quanto di società. E nemmeno di società odierna, quanto proprio di essere umano in quanto tale.
Da sempre ci sono le alienazioni, il disagio, l’emarginazione, il dolore, la sofferenza, la disperazione, la voglia di fuga dal mondo… solo che oggi si vedono meglio e con più facilità, perchè l’accesso al privato degli altri è consentito (e in certi casi incentivato) proprio da loro.
Semplicemente, un modo differente per arrivare alle stesse conclusioni: l’uomo è una bestia complessa e l’equilibrio è cosa di pochi e comunque difficile da trovare.
Detto questo, trovo quella pagina deprimente ed eccessiva.
Senza dubbio presenta una situazione molto estrema, ma nemmeno così lontana dalla realtà in fondo.
Concordo con alahambra1.
L’estremizzazione di determinati comportamenti e/o disturbi ora è semplicemente più visibile.
Nella realtà io vedo persone che non hanno la più pallida idea di come funzioni la gestione delle informazioni in rete e persone che non sono in grado di scindere la propria vita dal personaggio che si creano, mettiamola così. E, a essere sinceri, in media, non riesco nemmeno a provare alcun sentimento di dispiacere o pietà. Se qualcuno riduce la propria vita ai social e compagnia bella, salvo casi eccezionali, è solo un cretino.
Per come la penso io, sono necessari il buon senso ed un minimo di educazione informatica (cosa che mai mi stancherò di ripetere) atta ad offrire una maggiore consapevolezza dei rischi e dei vantaggi della virtualità.
Discorso complesso in cui è necessario considerare molte più variabili. Se qualcuno ne sentisse il bisogno, potrei spiegarmi meglio.
Aggiungerei una generica incapacità di costruire una propria identità, mediatica o meno che sia.
Per il resto, concordo con la scarsità di pietà…